25
mag

Agriturismo Podere Giarlinga

Podere Giarlinga 22 58024 Massa Marittima (GR) Cell. (+39) 335.8376714 Cell. (+39) 338.8677046 simone@mtbadventures.it www.poderegiarlinga.it poderegiarlinga.wordpress.com www.mtbadventures.it Appartamenti e Ristorante Scuola di Mountain Bike VISUALIZZA SULLA MAPPA In mezzo alla natura, ma vicino al centro storico di Massa Marittima (1,5 km), lontano dallo stress delle grandi città ed a 18 km dal mare, si trova l’Agriturismo Podere Giarlinga. Ristrutturato accuratamente …

Leggi di più
25
mag

Il Massino

via P. Mascagni 5 58024 Massa Marittima (GR) Tel (+39) 0566.902103 Cell (+39) 338.3067468 info@salumeriasanmichele.com Casa vacanze VISUALIZZA SULLA MAPPA Il Massino si trova in posizione appartata a meno di dieci minuti a piedi dal centro storico di Massa Marittima e a 20 Km dal mare. Con giardino e ampio panorama, l’appartamento ha ingresso indipendente ed è costituito da: – 3 camere …

Leggi di più
25
mag

Podere Donzellino

Loc. Panorama – Podere Donzellino, 5 58024 Massa Marittima (GR) Tel (+39) 0566.904203 Cell (+39) 338.8454849 olio@poderedonzellino.it www.agriturismodonzellino.it Agriturismo VISUALIZZA SULLA MAPPA Il Podere Donzellino si trova sul crinale della collina di Massa Marittima, poco distante dal centro abitato. La proprietà si estende per 23 ettari, per la maggior parte di bosco e macchia mediterranea e 5 ettari a oliveto. La …

Leggi di più
25
mag

Taverna del Vecchio Borgo

via Norma Parenti, 12 58024 Massa Marittima (GR) tel. (+39) 0566.903950 cell. (+39) 335.5383666 taverna.vecchioborgo@libero.it Cucina tipica toscana, Bistecche Fiorentine, Tagliate Maremmane Chiuso domenica sera (eccetto che in estate) e lunedì VISUALIZZA SULLA MAPPA La Taverna del Vecchio Borgo si trova nel centro storico di Massa Marittima, a circa 100 metri dalla piazza principale. In un ambiente ristutturato con cura, …

Leggi di più
22
mag

Mappa

Visualizza MassaDiMaremma.it in una mappa di dimensioni maggiori Copyright – E’ vietata la riproduzione, anche parziale, della mappa con qualsiasi mezzo, ad eccezione dell’uso privato dell’utente del sito, come ad esempio la stampa per la visita della città. E’ sempre vietata la riproduzione su siti internet diversi da massadimaremma.it.

Leggi di più
15
mag

Storia di Massa Marittima

  Il territorio massetano è stato abitato fin dalla preistoria, come dimostrano i notevoli ritrovamenti nei dintorni della Città nella zona delle Monacelle e in quella detta delle Tane. Sia il periodo etrusco che quello romano hanno lasciato tracce importanti al Lago dell’Accesa, a Poggio Castiglione e a Massa Vecchia. Oltre ai ritrovamenti visibili nel museo archeologico cittadino sono da …

Leggi di più
15
mag

Basilica Cattedrale di San Cerbone

[2] È il monumento più noto e rappresentativo di Massa Marittima, uno tra i più grandi esempi di architettura religiosa in stile romanico presenti in Italia. Sapientemente architettata in posizione obliqua e in alto rispetto alla piazza tanto da renderla più maestosa, fu iniziata nel 1228, sovrapponendosi a un primo nucleo romanico del XII secolo e ampliata nel 1287 con …

Leggi di più
15
mag

Palazzo del Podestà e Museo Archeologico

[3] L’edificio, di stile romanico e in origine merlato, fu costruito fra il 1225 e il 1235. Molti Podestà che si sono succeduti al governo della Città, per mantenere vivo nei secoli il ricordo del loro operato, hanno lasciato i propri stemmi gentilizi sulla facciata dell’edificio, dove in alto, al centro, sono collocati gli stemmi che rappresentano Siena: la balzana …

Leggi di più
15
mag

Palazzina e Torre dei Conti di Biserno

[4] Furono costruite dai Conti di Biserno, della famiglia della Gherardesca, feudatari del castello omonimo vicino a San Vincenzo, intorno alla metà del 1200, quando giunsero a Massa e furono annoverati fra i cittadini massetani. Nel XIII secolo, infatti, i feudatari vicini che diventavano cittadini di Massa avevano l’obbligo di avere un’abitazione in Città. Quando Massa perse l’indipendenza, i Conti …

Leggi di più
15
mag

Palazzo Comunale

[5] L’edificio, in cui anticamente risiedevano i rappresentanti del potere, è ancora oggi sede del Comune. La costruzione merlata a tre piani con finestre bifore, nella parte più vecchia, che è quella verso via della Libertà, risale ai primi anni del XIII secolo. Originariamente aveva un’alta torre, detta del Bargello, con una campana che veniva suonata in occasione delle riunioni …

Leggi di più
15
mag

Logge del Comune e Palazzo Pannocchieschi

[6] Si trovano davanti al Palazzo Comunale. Sotto queste logge i rappresentanti del Governo della Città presenziavano nelle solenni cerimonie pubbliche. Qui i rappresentanti dei castelli, nella vigilia di San Cerbone, come atto pubblico di sottomissione, portavano un cero con appeso il denaro che serviva a pagare i tributi. Il cero era ritirato dall’Opera San Cerbone, il denaro dal Comune. …

Leggi di più
15
mag

Palazzo Vescovile e affresco di Giampaolo Talani

[7] Il palazzo, proprietà dell’Opera San Cerbone, al termine della costruzione del Duomo divenne la residenza del Vicario del Podestà che vi lasciò all’esterno la colonna di granito su cui venivano affissi gli avvisi, i bandi e gli ordini delle autorità. I vecchi Massetani, per avvalorare la veridicità di quanto stavano raccontando, solevano affermare che quanto dicevano era vero come …

Leggi di più
15
mag

Fonte pubblica, Palazzo e Affresco dell’Abbondanza

[8] L’edificio, con tre grandi archi a sesto acuto, risale al 1265, quando era podestà il pisano Ildebrandino, secondo quanto riportato nell’epigrafe apposta in facciata. Essendo la primitiva Città di Massa priva di sorgenti, la fonte pubblica fu costruita quando i minatori massetani scavarono una galleria sotterranea e trovarono acqua sorgiva a circa 500 metri di distanza. Un vascone raccoglie …

Leggi di più
15
mag

Ex-casa del Fascio

[9] L’edificio, adiacente alla Fonte Pubblica, fu eretto alla fine degli anni ‘30 del secolo scorso per volontà del regime fascista. È degno di attenzione per essere una testimonianza di architettura razionalista italiana. È stato progettato da Enrico Del Debbio (lo stesso che a Roma ha realizzato molte opere importanti fra le quali il Foro Italico e il Ministero degli …

Leggi di più
15
mag

Torre del Candeliere

  [10] Fu fatta edificare dal Libero Comune massetano nel 1228, tre anni dopo la conquista della libertà, in contrapposizione alla torre del Castello di Monteregio che fino ad allora aveva rappresentato la potenza del Vescovo. La Torre del Candeliere, quindi, simboleggiava l’affermazione della libertà e della potenza del nuovo Comune. La prima campana vi fu collocata nel 1413 ed …

Leggi di più
15
mag

Cassero e Arco Senese

[11] Nel 1335, Massa, al diminuire della produzione di argento, stipulò un contratto di accomandigia con Siena permettendo ai soldati senesi di entrare in Città. Quella fu l’occasione per cui Siena, disconoscendo il contratto firmato, la rese poco dopo tributaria. Per controllare l’orgogliosa Massa fu costruito dai Senesi un fortilizio che consisteva in un doppio muro che divideva in due …

Leggi di più
15
mag

Castello di Monteregio

[12] Nacque come residenza fortificata del Vescovo Conte. Era un castello con possenti mura e torrioni a strapiombo sulle rocce sottostanti. La torre più alta, detta Fuso, si ergeva nei pressi del cancello d’ingresso controllando il piano antistante al castello. Di fronte alla Torre del Fuso, per ribadire la propria indipendenza, il Comune alzò la possente Torre del Candeliere più …

Leggi di più
  • 1
  • 2