[13] L’edificio, del XV secolo, è così chiamato perché serviva come deposito di armi, in particolare di balestre, che venivano distribuite ai cittadini in caso di necessità. Attualmente ospita il Museo di Arte e Storia delle Miniere. Il Museo nasce nel 1984, come complementare alla visita al Museo della Miniera e ulteriore approfondimento sull’aspetto estrattivo e minerario nel territorio di …
Leggi di più
Museo degli Organi Santa Cecilia
Museo unico in Italia, vuole dimostrare l’eccellenza raggiunta dal nostro Paese in quest’arte per la quale nei secoli scorsi fummo ammirati maestri in tutta Europa. Nel visitare questo luogo, oltre alla magnificenza degli strumenti si respira la ricreata mistica atmosfera di una delle chiese medievali più significative della Maremma. La Fondazione Museo S.Cecilia si è costituita nel 2002 per iniziativa …
Leggi di più[14] La Chiesa di San Pietro fu fatta costruire nel 1197 dal Vescovo nel proprio Castello di Monteregio. Trovandosi la chiesa in prossimità di un orto, fu proprio da questa sua posizione che prese il nome di San Pietro all’Orto. Fu Chiesa Cattedrale fino alla metà del XIII secolo e in seguito ceduta ai padri Agostiniani che costruirono un loro …
Leggi di più[15] Fu inaugurato nel 1924 per commemorare i caduti massetani nella prima guerra mondiale. Ogni albero portava una targhetta con il nome e il reggimento di appartenenza del caduto. Nel 1938 vi fu trasferito il monumento a Giuseppe Garibaldi, inaugurato nel 1904 e fino allora collocato nella piazza del Duomo, con le spalle rivolte alla Cattedrale. Il monumento è pregevole …
Leggi di più[16] La struttura originaria risalente al XIII secolo ospitava il Monastero e la Chiesa delle suore osservanti le regole di Santa Chiara. Agli inizi del XVII secolo il convento fu ampliato e fu costruita una nuova chiesa. L’importanza di questo monastero era dovuta anche al fatto di esservi all’interno una farmacia, aperta alla cittadinanza. Le suore vi rimasero fino alla …
Leggi di più[17] Le mura furono edificate dai Massetani nel XIII secolo e, in origine, erano molto più estese. Nel XIV secolo i Senesi, dopo il loro ingresso in Massa, le demolirono in parte escludendo dal perimetro murario la zona delle Chiese di San Francesco e San Rocco. Con l’ausilio anche del materiale di risulta furono costruite le nuove mura senesi che …
Leggi di più[18] Secondo la tradizione, San Francesco soggiornò per alcuni giorni a Massa nel 1220. In quell’occasione fu invitato dai maggiorenti ad aprire in Città un convento, il primo della Maremma, anche con la consapevolezza che la presenza dei Francescani, avversi ai diritti feudali dei vescovi, avrebbe favorito e rafforzato la richiesta dei futuri cittadini per ottenere la libertà comunale dal …
Leggi di piùL’edificio è stato completamente restaurato e rimaneggiato nella seconda metà del 1800, secondo il gusto dell’epoca, da Giovanni Petrocchi che, sensibile all’arte e alla storia locale, mantenne intatta la stanza che la tradizione attribuiva a luogo di nascita di Bernardino Albizeschi, meglio conosciuto come San Bernardino da Siena, nato a Massa l’8 settembre 1380 e morto a L’Aquila il 20 …
Leggi di piùIl Museo è situato vicino al centro storico e riproduce una miniera moderna, a testimonianza dell’importanza della tradizione mineraria di Massa Marittima e in ricordo di un’attività ormai conclusa che ha segnato in modo indelebile la storia della nostra città. Il museo nasce nel 1980, ad opera di alcuni minatori in pensione, ed è strutturato come una vera miniera articolata in tre …
Leggi di più[19] Collocato nel Parco di Poggio nel 1964, a memoria delle vittime della Strage di Niccioleta del 13 e 14 giugno 1944, ad opera dei nazifascisti. Il monumento in marmo è una scultura del carrarese Nardo Dunchi, anch’egli eroe partigiano. Lo scultore fu tra gli ideatori del sistema che ha consentito il recupero dei templi di Abu Simbel in Egitto, …
Leggi di piùChiesa di San Bernardino a Vetreta – Fu edificata, con l’annesso convento, subito dopo la morte di San Bernardino, in un luogo che, secondo la tradizione, il Santo avrebbe scelto per costruirvi un convento quando si trovava a Massa nel 1444. È quindi la prima chiesa edificata in onore del Santo. La chiesa fu abbandonata dai frati alla fine del …
Leggi di più
16/08/13 – Musica e Teatro al Museo
Musica e Teatro al Museo Concerto di Musica Classica Venerdì 16 Agosto 2013 / ore 21.30 Complesso Museale di San Pietro all’Orto – Corso Diaz – Massa Marittima INFO e PRENOTAZIONI Museo Archeologico e Porta del Parco · Massa Marittima · tel +39 0566.902289 · info@coopcollinemetallifere.it INGRESSO € 6,00
Leggi di più
15/08/13 – Balestro del Girifalco
111° Edizione – 15 Agosto 2013 – ore 21.30 Piazza del Duomo – Massa Marittima Prevendita biglietti di tribuna presso il Museo Archeologico di Massa Marittima – tel 0566.902289 Info: www.societaterzierimassetani.it Il Balestro del Girifalco si svolge due volte l’anno, a Maggio e ad Agosto. Prendono parte alla gara 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei Terzieri in cui è divisa …
Leggi di più
13/08/13 – Musica e Teatro al Museo
Musica e Teatro al Museo Tanghi migranti Martedì 13 Agosto 2013 / ore 21.30 Complesso Museale di San Pietro all’Orto – Corso Diaz – Massa Marittima INFO e PRENOTAZIONI Museo Archeologico e Porta del Parco · Massa Marittima · tel +39 0566.902289 · info@coopcollinemetallifere.it INGRESSO € 6,00
Leggi di più
10/08/13 – Calici di Stelle
10 Agosto 2013 Calici di Stelle Centro Storico di Massa Marittima
Leggi di più
01-04/08/13 – Lirica in Piazza
Dall’1 al 4 agosto 2013 Lirica in Piazza Tutte le info su: http://www.liricainpiazza.it/
Leggi di più- 1
- 2